BLUE ASSISTANCE MONITOR
Qui puoi consultare il White Paper 2022, «L’evoluzione dell’assistenza nell’era digitale. Welfare. Salute e Mobilità».
Il binomio salute-innovazione si conferma e rafforza nel mindset degli italiani. In un momento di importanti cambiamenti nel mondo del lavoro e delle carriere, la gestione del benessere psico-fisico svetta tra le priorità nel campo del welfare aziendale. E se la pandemia in generale ha potenziato l’attenzione alla salute, una larga fetta di italiani, guardando ai prossimi mesi, dichiara buone intenzioni anche dal punto di vista della prevenzione.
Sono questi alcuni dei trend evidenziati dalla seconda edizione del Blue Assistance Monitor, il nostro progetto digitale di ascolto e analisi delle opinioni degli italiani sui temi della salute e dell’assistenza che svolgiamo in collaborazione con una società di ricerca e insight management su un campione rappresentativo della popolazione nazionale.
L’edizione di quest’anno si è arricchita di un capitolo dedicato all’Auto e in particolare all’assistenza stradale, che costituisce un altro dei nostri asset fondamentali e che riguarda la quotidianità di milioni di persone, i cui bisogni di protezione crescono ed evolvono molto rapidamente.
Alcuni highlights. Quella della salute, e in particolare la salute digitale, è tra le sfide più grandi e stimolanti per gli anni a venire. Basti pensare agli investimenti complessivamente previsti dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, che ha stanziato anche un miliardo per lo sviluppo della telemedicina.
E qui veniamo ai nuovi risultati del Blue Assistance Monitor.
Dopo oltre due anni di pandemia, la propensione al digitale e all’uso delle tecnologie nella gestione della salute trova oggi riscontro, con convinzione, in oltre 8 italiani su 10.
Si tratta di un interesse diffuso e trasversale che guarda alle più diverse possibilità della medicina digitale, equamente distribuito sul territorio nazionale e senza differenze significative tra fasce d’età.
Anzi: talvolta sono proprio i “senior” a mostrarsi più aperti. Per esempio, nelle situazioni di urgenza, se a livello nazionale è il 27% a considerare l’utilità della medicina da remoto come un valido supporto per ricevere un consulto in tempi rapidi, la percentuale sale al 32% tra gli over 64 e al 34% tra i 55-64enni.
Scorrendo i dati del Monitor sembra anche emergere una certa sensibilità verso il tema della prevenzione, tanto che è solo un 15% di intervistati a non dichiarare alcun interesse o attenzione a riguardo.
Al contrario, ben il 46% prevede di avviare o intensificare l’attività fisica nei prossimi mesi, lasciando anche la porta aperta a eventuali esperienze da remoto, come le videolezioni. E sono in molti a dirsi intenzionati a prenotare esami e visite specialistiche a scopo preventivo.
Capitolo welfare aziendale. Mentre il mondo del lavoro si misura con i cambiamenti e le nuove percezioni portate dalla pandemia, la salute si conferma tra le soluzioni di welfare più desiderate dagli italiani: ben 9 su 10 (91%) la considerano un benefit importante e, di questi, più di uno su due, il 57%, la ritiene pressoché fondamentale.
Osservare per innovare
L’osservazione è per noi di Blue Assistance il primo step verso l’innovazione.
Attraverso il nostro Monitor, ascoltiamo il mercato e indaghiamo i principali trend nei settori della salute e dell’assistenza per mettere a fuoco l’evoluzione dei bisogni e lavorare allo sviluppo di servizi innovativi e su misura per i singoli e per i player con cui collaboriamo, come compagnie di assicurazione, broker, bancassurance, strutture ospedaliere, casse, fondi sanitari e aziende.
Segui Blue Assistance e l’hashtag #blueassistancemonitor su LinkedIn per scoprire tutti i risultati. Stay tuned!
Qui puoi consultare il White Paper per approfondire i dati emersi nell’edizione del 2021.
Sei una Compagnia, un Agente, un Broker? Una Cassa o un Fondo? Un'Azienda? Questo form è dedicato a Società, Enti e Aziende. Compilalo e verrai contattato da uno dei nostri consulenti commerciali.