Corporate Governance
La Corporate Governance è l'insieme delle regole del "buon governo", di ogni livello (ad esempio: leggi, regolamenti), che disciplinano la gestione dell'azienda. Essa include anche le relazioni tra i vari attori coinvolti (gli stakeholders, ossia coloro che detengono un qualunque interesse nella società) e gli obiettivi per cui l'impresa è amministrata. Per Blue Assistance, gli attori principali sono le Committenze con i propri Clienti (assistiti di Blue Assistance), gli Azionisti (Capogruppo), il Management e il Consiglio di Amministrazione. Il Decreto legislativo n. 231 / 2001 ha introdotto, per la prima volta nell'ordinamento giuridico italiano, un regime di responsabilità amministrativa della società per i reati commessi dai propri collaboratori nell'interesse o a vantaggio delle società stesse.
In questo contesto, Blue Assistance sensibile ed attenta al rispetto dell'esigenza di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione delle attività aziendali e consapevole dell'importanza di dotarsi di un sistema di controllo idoneo a prevenire la commissione di comportamenti illeciti, ha deliberato l'adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 durante la seduta del Consiglio di Amministrazione del 9 marzo 2006.
Leggi il documento
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo della Società, documento in continuo divenire, si pone come un sistema strutturato ed organico di procedure, regole comportamentali, disposizioni e strutture organizzative che pervade tutta l'attività aziendale. A seguito dei cambiamenti legislativi ed organizzativi successivi alla prima redazione del documento, l'Organismo di Vigilanza ha recentemente proposto l'aggiornamento del Modello al Consiglio di Amministrazione, che ha recepito le proposte avanzate e, in occasione della riunione del 29 luglio 2021, ha approvato il documento.
Reale Group, nel perseguimento dei propri obiettivi, è impegnato a contrastare ogni eventuale comportamento che costituisca una violazione di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse o l’integrità della Società.
A tal fine, ciascuna Società italiana del Gruppo ha approvato il “Sistema di gestione di segnalazione delle violazioni” ex D.lgs. n. 24/2023, strumento rivolto a tutti i dipendenti e agli stakeholders delle stesse e descritto nella specifica procedura di Gruppo. Tale Sistema atto alla segnalazione di potenziali violazioni, è definito, nel rispetto della vigente normativa, per attuare concretamente i principi di trasparenza e legalità su cui si fonda l’agire etico del Gruppo, per tutelare gli interessi degli stakeholders, e, infine, per rafforzare i presidi già esistenti in tema di controlli interni.
In attuazione della Direttiva UE 1937/2019, il D.lgs. n. 24/2023 prevede la possibilità di effettuare una segnalazione tramite una piattaforma informatica dedicata, di cui il Gruppo si è dotato, che consente di accedere a un Canale di Segnalazione Interna specifico per ogni società; tale piattaforma è accessibile attraverso il seguente link:Vai alla piattaformaall’interno del quale è possibile consultare la Procedura per la presentazione e la gestione delle segnalazioni di violazioni ex D.lgs. n. 24/2023.
Ciascuna Società ha affidato il ruolo di Gestore del Canale di Segnalazione Interna (GCSI), come previsto dalla normativa, a un organo costituito in forma collegiale, composto da:
- il soggetto che ricopre il ruolo di Presidente, pro tempore, dell’Organismo di Vigilanza della singola Società;
- il soggetto che ricopre il ruolo di Titolare, pro tempore, della funzione Internal Audit di Gruppo;
- il soggetto che ricopre il ruolo di Titolare, pro tempore, della funzione Internal Audit della singola Società (laddove non presente, tale incarico è ricoperto dal soggetto che ricopre il ruolo di Titolare, pro tempore, della funzione Internal Audit della Capogruppo Reale Mutua).
Al GCSI, nella sua collegialità, è attribuita la responsabilità delle attività previste dal Decreto, da svolgersi con diligenza e tempestività. Tale organo è dotato dell’autonomia, imparzialità e indipendenza, nonché di adeguate conoscenze tecniche, organizzative e della struttura aziendale, che permettono una gestione appropriata delle segnalazioni e delle attività connesse. Nello svolgimento dei propri compiti, il GCSI può avvalersi del personale interno della funzione di Internal Audit, specificamente formato. Per gli approfondimenti e il supporto necessari nella fase di indagine, il GCSI può richiedere la collaborazione delle funzioni aziendali/di Gruppo competenti sui temi oggetto della segnalazione
In applicazione dei principi previsti dal Codice Etico di Reale Group, il Consiglio di Amministrazione di Blue Assistance ha approvato una Politica diretta a stabilire un regolamento in materia di conflitti d’interesse in modo da consentirne l’identificazione e la gestione, nel miglior interesse di Blue Assistance e dei suoi clienti. Con particolare riferimento agli interessi dei clienti, la Politica è altresì diretta ad assicurare equità e imparzialità di trattamento nel rispetto dei principi di trasparenza e integrità.
Leggi il documento