Blue Assistance Monitor

Anno dopo anno, ascoltiamo gli italiani. 

Il Blue Assistance Monitor indaga il rapporto degli italiani con la salute, il welfare e la mobilità, portando alla luce le tendenze, i bisogni e i principali desideri dei connazionali nella gestione della propria quotidianità. 

Edizione 2024

Salute, work-life balance, mobilità: l'innovazione al servizio delle persone e del business.

Per il quarto anno consecutivo il Blue Assistance Monitor ha indagato il rapporto degli italiani con la salute, portando alla luce le tendenze, i bisogni e i principali desideri dei connazionali nella gestione del benessere individuale e familiare.
La nuova edizione, inoltre, ribadisce e amplia il focus sull’auto, altra area chiave del macrosettore dell’Assistenza, insieme al tema della non autosufficienza, mettendo in luce le sue implicazioni economiche e sociali, nonché il ruolo positivo e attivo che le aziende possono svolgere tramite benefit dedicati.

Panoramica 2024

Dall’indagine emerge in primo luogo che le soluzioni per la salute si confermano il benefit considerato più atteso. L’82% degli italiani apprezzerebbe servizi e coperture messi a disposizione dall’impresa.

In questo quadro il welfare aziendale è chiamato a ricoprire un ruolo fondamentale, integrando sempre più l’offerta di benefit per i lavoratori con varie tipologie di servizi sanitari.

Sempre in tema di welfare aziendale, l’indagine del Blue Assistance Monitor ha confermato una spiccata attenzione degli italiani al benessere mentale. Solo il 22% ha dichiarato che non si rivolgerebbe mai a uno psicologo, mentre la quota maggioritaria si dice aperta a questa possibilità.
La principale motivazione per cercare supporto professionale è relativa all’esigenza di contrastare l’ansia (38%).

A fianco delle soluzioni salute, la ricerca ha evidenziato la crescente rilevanza per gli italiani della work-life balance. Il 70% dei connazionali ritiene infatti importante che il datore di lavoro metta a disposizione dei dipendenti misure per favorire un maggior equilibrio dei tempi e dei carichi di lavoro con quelli della vita familiare e privata.
Inoltre, anche il tema della non autosufficienza è cruciale, il 72% del campione ritiene fondamentale che l’azienda offra servizi per la gestione della non autosufficienza di un familiare.

L’indagine ha inoltre rilevato come siano in molti gli italiani che ritengono che un efficace supporto alla prevenzione possa venire anche dalle tecnologie digitali. Quasi uno su due (45%) al riguardo sottolinea l’utilità dei videoconsulti, che, offrendo l’opportunità di contattare da remoto medici generici e specialisti in modo comodo e flessibile possono favorire una maggior attenzione anche alla prevenzione.

Capitolo mobilità. Il noleggio auto a lungo termine è una formula innovativa che continua a riscontrare ampio interesse tra gli italiani, e non solo per quanto riguarda l’uso aziendale. Ben 8 connazionali su 10 (86%) sottolineano infatti come questa soluzione possa offrire numerosi vantaggi anche ai privati. Tra i principali benefici, il 33%, indica la possibilità di usufruire a fronte di un costo fisso di un ampio pacchetto di servizi che includono polizza RC, assistenza stradale e molto altro.

Un progetto digitale di ascolto e analisi.

Giunto alla quarta edizione, il Blue Assistance Monitor è parte integrante della nostra attività di ascolto e analisi del mercato.

Attraverso l’indagine di campioni rappresentativi della popolazione nazionale in collaborazione con una società di ricerca e insight management, individuiamo i trend emergenti nella società, mettiamo a fuoco l’evoluzione del bisogno d’assistenza e lavoriamo allo sviluppo di servizi innovativi e su misura per le persone.

Segui Blue Assistance e l’hashtag #blueassistancemonitor su LinkedIn per scoprire tutti i risultati. Stay tuned!



Qui puoi consultare il White Paper per approfondire i dati emersi nell’edizione del 2024.

Qui puoi consultare il White Paper per approfondire i dati emersi nell’edizione del 2023.

Qui puoi consultare il White Paper per approfondire i dati emersi nell’edizione del 2022.